Scuola Elementare "Prof. Daniele Piccinelli"

Scuola primaria
La scuola primaria di Brinzio ha una storia che risale al XIX secolo. Nel 1822, per iniziativa del parroco don Luigi Giacometti, fu istituita la primascuola pubblica maschile, le cui lezioni si tenevano nella casa parrocchiale. Nel 1853, questa scuola venne aperta anche alle ragazze, segnando un importante passo verso l'istruzione inclusiva nel paese. Man mano che gli alunni aumentavano, venivano ricavate nuove aule in vari edifici del paese, ad esempio nel vecchio municipio accanto alla chiesa oppure al circolo. Con l'avvento dell'Unità d'Italia, la scuola fu statalizzata e pareggiata ai programmi nazionali.
Negli anni '20 e '30 del XX secolo, fu costruito l'attuale edificio scolastico, che ospitava sia le scuole elementari sia il municipio. Questo edificio multifunzionale, più volte ampliato rappresentava, e rappresenta tuttora, il centro amministrativo e educativo di Brinzio.
La scuola primaria, intitolata al fu sindaco Daniele Piccinelli, è situata lungo la strada provinciale, in Viale Indipendenza 10. L'ingresso principale si trova presso il parco comunale "Tonino Piccinelli", dove sono collocate anche la palestra e la mensa. Al primo piano si trovano le aule, un piccolo laboratorio d'informatica e una sala per le insegnanti. La scuola serve anche alcuni comuni limitrofi, che non dispongono di un proprio plesso scolastico equivalente.
Nel corso degli anni, la scuola ha visto l'impegno di insegnanti dediti e apprezzati, come le maestre Lucia Riboli Montalbetti e Antonia Riscignuolo Turri, che per oltre trent'anni sono state una figura di riferimento per gli alunni di Brinzio.
Oggi, la scuola primaria "Piccinelli" fa parte dell'Istituto Comprensivo Varese 2 "Silvio Pellico" e continua la sua missione educativa al servizio della comunità locale.